Corso base
8 lezioni intensive
Si svolge in 1 lezione a settimana:
Il numero massimo di partecipanti è di 4 per turno, minimo 2.
Le lezioni non possono essere recuperate per motivi logistici, quindi si prega di rispettare gli orari e i tempi.
Qui sotto ho scritto una panoramica non dettagliata degli argomenti che vi da un’idea di massima di come si svolgerà il corso, lezione dopo lezione, probabilmente ci saranno piccole variazioni anche in base alla vostra esperienza.






Svolgimento del corso:
1 – Introduzione e presentazione del corso. Descrizione dei diversi materiali argillosi, gli attrezzi e una panoramica sulle tecniche principali, ovvero pizzico, colombino, lastra con dimostrazioni e prove di realizzazione di piccoli manufatti.
2 – Affondo sul colombino per la realizzazione di un piccolo vaso. Realizzazione di alcune mattonelle a lastra e messa a riposo.
3 – Colori. Differenze tra pigmenti, ingobbi pronti e ossidi. Realizzazione della propria tavolozza di provini di colore.
4 – Decorazione. Panoramica su alcune diverse tecniche di decorazione: stampa, incisione, graffito e intarsio. Realizzazione di mattonelle decorate.
5 – Progettazione di una forma/ tecnica della lastra / osservazione delle mattonelle e provini colore realizzati e cotti.
6 – Realizzazione del progetto.
7- Lezione dimostrativa sulla cristallina e la cottura in forno. I pezzi pronti verranno cotti una prima volta così da poter essere smaltati da voi la prossima settimana e messi di nuovo a cuocere per la seconda e ultima cottura a 1230°. Chiusura del progetto.
8 – Osservazione dei biscotti (pezzi cotti una volta) e smaltatura.
Il costo del corso comprensivo di argilla e di utilizzo degli attrezzi è di € 220
I costi delle cotture e della cristallina invece verranno calcolati a seconda del progetto, così come eventuali attrezzi, ossidi o colori particolari scelti per la realizzazione del progetto che verranno poi acquistati durante il corso.
Prima dell’inizio delle lezioni e dopo il pagamento dell’iscrizione vi manderò una mail con una lista di materiali che ci serviranno durante le lezioni. Nel mio studio troverete tutto il necessario ma se volete continuare a casa durante la settimana vi serviranno alcune cose.
è adatto a me?
Il workshop è stato pensato per chi si approccia alla ceramica con gentilezza e curiosità, perchè lo fa per la prima volta o dopo tanto tempo.
Durante le lezioni si imparerà ad approcciare alla ceramica tramite le tecniche basi: colombino, pizzico e lastra, per realizzare alcuni oggetti che potrete utilizzare o regalare a chi volete bene.
Si procederà poi alla pittura dei pezzi tramite tecniche di decorazione base con i colori realizzati da voi durante il corso.
Lavoreremo con un grès di alta qualità per poter realizzare oggetti resistenti ed adatti ad accogliere alimenti e lavabili anche in lavastoviglie.
La durata delle lezioni è di 2 ore e mezza circa, si svolgono in date prefissate presso il mio studio in zona Monteverde (via di Monte Verde 11A).
Puoi iscriverti al corso cliccando sul tasto iscriviti.
Il prossimo corso inizia il 5 maggio, lunedì mattina 10-12:30 o il 6 maggio martedì pomeriggio 17-19:30.
Durata: 8 lezioni da 2 ore e 1/2 – 3 ore
Costo: 220 €
Corso intermedio
Il corso intermedio è adatto a chi ha già frequentato un corso base di ceramica. Se hai frequentato un corso base con altri insegnanti ti consiglio di scrivermi una mail per avere informazioni prima di iscriverti.
Si svolge in 8 lezioni una volta a settimana a scelta tra il giovedì o il venerdì mattina 10-12:30 o il mercoledì pomeriggio 17-19:30
Il numero massimo di partecipanti è di 4 per turno, minimo 2.
Le lezioni non possono essere recuperate per motivi logistici, quindi si prega di rispettare gli orari e i tempi.
Il corso prevede la realizzazione di una serie di oggetti tramite le tecniche già conosciute in modo da affinare e migliorare la manualità. Si acquisirà più sicurezza nella realizzazione degli oggetti.
COSA FAREMO?
Si lavorerà oltre che con un grès di alta qualità, beige, rosa o puntinato per la realizzazione di stoviglie, si lavorerà anche con un argilla a bassa temperatura, classica, per la realizzazione di un vaso da giardino.
Si lavorerà sulle forme particolari, a mano libera e con utilizzo di sagome di cartone per la realizzazione di vasi, lampade o scatole.
Realizzeremo un piccolo gesso per riprodurre un piccolo oggetto innumerevoli volte.
Si realizzeranno engobbi con ossidi e metalli con i quali coloreremo i manufatti e si realizzeranno cristalline lucide per cristallinare i manufatti. Prima dell’inizio delle lezioni verrà indicata una mail con materiale da acquistare necessario allo svoglimento di alcune lezioni.
Calendario
4 aprile Progettazione e inizio creazione di un piccolo vaso da giardino con argilla a bassa temperatura
11 aprile Lezione sulle sagome e inizio progettazione (tecnica colombino)
18 aprile Continuo del lavoro sul progetto e realizzazione colori con ossidi e metalli (la lezione potrebbe essere spostata e recuperata con data da stabilire)
2 maggio Chiusura dei progetti (la lezione potrebbe essere spostata e recuperata con data da stabilire)
9 maggio Lezione sui gessi, dimostrazione per la realizzazione semplice di un piccolo calco in gesso per riprodurre un oggetto piccolo (bicchiere o ciotolina )
16 maggio Realizzazione dei gessi e dei manufatti tramite calco in gesso.
23 maggio Progettazione e creazione set di 2 stoviglie da decidere insieme.
30 maggio Chiusura dei progetti
La durata delle lezioni è di 2 ore e mezza circa, si svolgono in date prefissate presso il mio studio in zona Monteverde (via di Monte Verde 11A).
Puoi iscriverti al corso cliccando sul tasto iscriviti.
Il prossimo corso intermedio inizia il 4 aprile, venerdì mattina 10-12:30
Durata: 8 lezioni da 2 ore e 1/2 – 3 ore
Costo: 220 €, 200€ per chi ha frequentato il corso base
INFORMAZIONI: ceramichepoetiche@gmail.com
SEDE: via di Monteverde 11A
Vi aspetto!
Se hai bisogno di maggiori informazioni o per propormi una collaborazione per un laboratorio scrivimi una mail a ciao@emanuelamarchetti.it o compila il form qui. Sarò felice di risponderti!